FACE - POR FESR Emilia Romagna

  • img
Aliva, da sempre impegnata nella continua Ricerca e Sviluppo di sistemi e tecnologie innovative, presenta uno dei suoi più promettenti temi di Ricerca:

il progetto FACE, in risposta alle nuove tendenze di settore che richiedono l’applicazione in facciata di elementi ceramici di grande formato e basso spessore, difficilmente realizzabile con le soluzioni canoniche di fissaggio.


Il progetto FACE mira a sviluppare, testare e certificare un sistema strutturale innovativo, finalizzato all’ancoraggio di lastre ceramiche su profili in alluminio appositamente ingegnerizzati.
FACE eliminerà i fissaggi meccanici classici e sostituirà gli incollaggi strutturali a matrice siliconica proponendo una soluzione:

• certificata per mezzo di severi test meccanici, di durabilità, di resistenza agli inquinanti e di tenuta al vento, specifici per l’impiego in FV di lastre ceramiche;

• sicura, frutto di processi automatizzati, severamente controllati e certificati;

• semplice ed economica, grazie ad un protocollo di posa semplice e veloce.

I componenti di FACE saranno sottoposti ai più rigorosi test per verificarne le prestazioni meccaniche, di resistenza agli agenti chimici, di resistenza alla corrosione in ambienti fortemente aggressivi e di resistenza a cicli di invecchiamento estremi (gelo-disgelo, sbalzi termici, immersione in soluzioni acide e basiche, esposizione a UV…), in accordo alle più esigenti normative in vigore:

• la ETAG 002, per i sistemi di incollaggio strutturale

• la ETAG 004, per i sistemi di isolamento

• la ETAG 034, per i sistemi di facciata ventilata

• le EN 10545, per la valutazione delle performance dei paramenti ceramici

• le EN 13501, per la valutazione della reazione al fuoco dei materiali da costruzione

FACE vuole costituire la soluzione ai dubbi del mercato che, ad oggi, si interroga sulla correttezza e sulla durabilità nell’impiego delle tradizionali soluzioni di incollaggio non certificate e non garantite.

Con questo progetto, Aliva è risultata vincitrice di un bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna denominato Por FESR “Progetti di Innovazione e diversificazione di prodotto o servizi per le PMI”.