Vertical mag
Vertical mag
categoria: Vantaggi Facciata Ventilata  giovedì 12 maggio 2022

Facciata ventilata: i benefici che non ti aspetti

Oggi, sempre più, operatori e progettisti del settore parlano di “Facciata Ventilata”, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Scopriamo insieme cosa sono, come funzionano e quali vantaggi offrono rispetto alle tradizionali alternative di rivestimento esterno. 

Il termine Facciata Ventilata definisce e raggruppa un insieme di tecnologie e sistemi costruttivi dedicati all’involucro edilizio, solitamente opaco, che trova grande riscontro tra i professionisti del settore edile, sia in termini di riqualificazione del parco edilizio esistente, sia in termini di valore aggiunto (architettonico ed estetico) alle nuove costruzioni, che di contenimento dei consumi energetici.


"Il punto di partenza è la tensione verso la bellezza, verso l’arte, in modo che la sorpresa, lo stupore, l’inatteso siano parte anche dell’opera architettonica” - O.N.

facciata ventilata city life

Residenza  Zaha Hadid – CityLife Milano (IT)

Ma come funziona la facciata ventilata?

Il meccanismo alla base del funzionamento termo-igrometrico di un sistema di Facciata Ventilata è il cosiddetto “effetto camino”, anche conosciuto come chimney o stack effect, che si ottiene lasciando tra la parete perimetrale ed il rivestimento esterno un’intercapedine di qualche centimetro. Tale fenomeno – basato sul principio fisico delle forze di galleggiamento (Archimede) – è alimentato dalla radiazione solare che, colpendo le superfici della facciata, provoca un riscaldamento locale della massa d’aria presente in cavità ed innesca quindi un movimento (convezione naturale) di masse d’aria calda dal basso verso l’alto, proprio come succede in un camino.

Si crea dunque una ventilazione continua e naturale delle cavità di facciata, con aria “fresca” che viene “aspirata” dalle aperture alla base della facciata ed espulsa “calda” dalle aperture in sommità. Questa dinamica, che rappresenta la peculiarità dei sistemi di facciata, apporta innumerevoli vantaggi alle prestazioni termiche e alla durabilità dell’involucro.

effetto camino facciata ventilata

Quali vantaggi offre una facciata ventilata?
- Migliore comfort abitativo
- Isolamento termico 
- Isolamento acustico
- Valorizzazione estetica ed architettonica dell'involucro
- Protezione dagli agenti atmosferici
- Prestazioni energetiche elevate
- Eliminazione ponti termici, muffe e condense
- Manutenzione semplice e ridotta nel tempo.

Potremmo continuare ad oltranza nello spiegare i molteplici vantaggi offerti dalle facciate ventilate; tuttavia, preferiamo soffermarci su un dettaglio non di poco conto, ovvero la possibilità di realizzarle completamente “a secco”, senza cioè l’ausilio di collanti o altri collegamenti chimici tra i vari elementi che le compongono. Questo consente la creazione di sistemi estremamente durevoli e longevi, che non necessitano di manutenzioni straordinarie, e sono in grado di resistere alle più disparate condizioni atmosferiche per tutta la durata della loro vita utile, che è paragonabile a quella dell’edificio (>30 anni). 

facciata ventilata sede estral alluminio

Sede aziendale Estral - Manerbo (IT) 

Superfici per ogni stile, gusto ed esigenza
Negli ultimi anni la presenza di queste tipologie di facciate ventilate sono cresciute in modo esponenziale, soprattutto tra gli architetti. Sarà per i loro punti di forza, sarà per le caratteristiche strutturali oppure per i vantaggi estetici che esse incorporano. Parola d’ordine: diversificazione e personalizzazione delle soluzioni di rivestimento! La possibilità di utilizzare qualsiasi materiale con formati, spessori e dimensioni variabili rende l’edificio unico nel suo genere. Offrendo di volta in volta una pelle su misura, resistente alle alte e basse temperature, curata nel dettaglio con colori, finiture e superfici sempre differenti. 


banner vertical magazine aliva
Qualunque sia la tua richiesta, realizziamola insieme.

Per una consulenza senza impegno contattaci qui